Navigation auf uzh.ch
Italiano
Il convegno intende offrire un’opportunità di discussione e di interazione tra chi si occupi di sintassi e/o morfologia dei dialetti d’Italia (varietà non italo-romanze incluse), incoraggiando tutti gli approcci – sia sincronici che diacronici, sia descrittivi che teorici e formali – allo studio dei dialetti e/o delle lingue regionali d’Italia.
Il convegno includerà un Workshop su “I dialetti italiani nel tempo e nello spazio” e consisterà per il resto di una sessione generale a tema aperto. Si invitano gli interessati a sottoporre proposte di comunicazione relative a qualsiasi aspetto di sintassi e/o morfologia dei dialetti d’Italia (incluse le varietà non italo-romanze).
Ogni intervento durerà 20 minuti (più 10 di discussione). È possibile presentare un massimo di 1 proposta come autore singolo + 1 proposta come coautore, ovvero un massimo di 2 proposte come coautore.
Le lingue del convegno sono l’italiano e l’inglese.
I relatori invitati del CIDSM17 sono:
Le proposte dovranno pervenire entro il 1 marzo 2023. Data prorogata al 15 aprile 2023.
La notifica dell’accettazione sarà inviata entro la fine di maggio 2023.
Ogni proposta consisterà di titolo (senza nomi dell’autore/degli autori) e testo, e non dovrà superare le due pagine (inclusi esempi, grafici/illustrazioni e bibliografia) e i 7000 caratteri (a 12 punti).
Le proposte debbono essere inviate tramite Easy Chair.
La quota di registrazione è di €20.
Michele Loporcaro (UZH), Tania Paciaroni (LMU München, UZH), Federica Breimaier (UZH), Stefano Cristelli (UZH), Stefano Negrinelli (UZH), Mario Wild (UZH)
English
The meeting aims to bring together scholars working on any aspect of the syntax and/or morphology of the dialects of Italy (including non-Italo-Romance varieties) and encourages all approaches – whether synchronic or diachronic, descriptive or theoretical (all frameworks) – to the regional languages and dialects spoken throughout Italy.
The conference will include a workshop on 'Italian dialects in time and space' and will for the rest consist of a general open-theme session. Abstracts are invited on any aspect of the syntax and/or morphology of the dialects of Italy (including non-Romance varieties).
Accepted talks should not exceed 20 minutes (plus 10 minutes for questions). Submissions are limited to 1 individual and 1 joint abstract per author, or 2 joint abstracts per author.
The conference languages are Italian and English.
The invited speakers of CIDSM17 are:
Abstracts must be submitted no later than 1 March 2023. The deadline has been extended until the 15th April 2023.
Speakers will be notified of the results of their abstract review by the end May 2023.
Abstracts should include the title, but not the author’s name(s). Abstracts should be no longer than two pages in length (including examples, references and any illustrations/graphics), in 12-point font size (max. 7000 chars).
Authors are asked to submit their abstracts via Easy Chair.
Registration fees 20 €.
Michele Loporcaro (UZH), Tania Paciaroni (LMU München, UZH), Federica Breimaier (UZH), Stefano Cristelli (UZH), Stefano Negrinelli (UZH), Mario Wild (UZH)